Carbon KIT PRO
Il Carbon Kit consente di realizzare "in casa" elementi di carenature
CARBON KIT (PRO)
Il Carbon Kit consente di realizzare "in casa" elementi di carenature di moto, in fibra di vetro o di carbonio, con le stesse caratteristiche di quelli in commercio, in modo semplice ed economico , senza la necessità di particolari attrezzature. Questo Carbon Kit è un'evoluzione del vecchio tipo che prevedeva il calco in gomma siliconica e un controstampo in gesso. Con il nuovo kit si possono costruire stampi rigidi in vetroresina, come quelli professionali, per la produzione di serie. Come modello si utilizzano pezzi esistenti, anche se danneggiati, dei quali si voglia fare delle copie, oppure realizzarli in fibra di carbonio. Il trattamento distaccante agisce anche da protettivo per non rovinare il modello originale.

* Carbonkit MOTO: nel caso di scelta di altri tessuti oltre allo standard di tessuto (C 200 D 2 metri + 2 metri di fibra di vetro) come kevlar, carbonkevlar o titantex, verranno inseriti 2 metri di fibra di vetro più i due scelti, per un totale di 4 metri.
** Carbonkit GRANDE: nel caso di scelta di altri tessuti oltre allo standard di tessuto (C 200 D 4 metri + 5 metri di vetro) come kevlar, caronkevlar o titantex, verranno inseriti 4 metri di fibra di vetro più i cinque scelti, per un totale di 9 metri.
Importante: nella confezione di ogni carbonkit standard troverete quindi: il C 200 D e il carbon twill 300, il C 200 D viene utilizzato per lo strato che andrà a contatto con lo stampo quindi a vista, e il carbon twill 300 che andrà stratificato successivamente per gli strati successivi quindi non a vista.
** Carbonkit GRANDE: nel caso di scelta di altri tessuti oltre allo standard di tessuto (C 200 D 4 metri + 5 metri di vetro) come kevlar, caronkevlar o titantex, verranno inseriti 4 metri di fibra di vetro più i cinque scelti, per un totale di 9 metri.
Importante: nella confezione di ogni carbonkit standard troverete quindi: il C 200 D e il carbon twill 300, il C 200 D viene utilizzato per lo strato che andrà a contatto con lo stampo quindi a vista, e il carbon twill 300 che andrà stratificato successivamente per gli strati successivi quindi non a vista.
